Skip to main content

caso 10 – a

10. Mnt. straordinaria di sistemi a cappotto con cavillature e fessure

a

Rivestimento a cappotto con fessurazioni lungo il bordo di accostamento dei pannelli isolanti

Le cavillature e le fessure sono distribuite a distanze regolari, non sono rilevabili segni di distacchi o scollamenti dei collanti e delle finiture dai pannelli isolanti. Questa problematica si associa spesso alla esecuzione non corretta delle rasature (errato posizionamento delle reti, spessori delle rasature non adeguati) o alla realizzazione di colori troppo scuri che aumentano la dilatazione termica dei materiali.

b

Formazioni di muffe cicliche, regolari e localizzate in corrispondenza della giunzione tra pannelli

Analizzando con attenzione le parti dove si formano le muffe si rileva la presenza di micro fessurazioni che favoriscono l’ingresso di acque meteoriche creando la condizione per la formazione delle muffe.La formazione di queste fessure è dovuta alla non corretta posa dei pannelli isolanti utilizzati nel sistema. In alcuni casi potrebbe essere necessario provvedere a tassellare nuovamente i pannelli (da prendere eventualmente in considerazione solo dopo un’attenta analisi generale della condizione supporti tenendo conto delle problematiche che la ritassellatura comporta).

caso 10 – b

caso 10 – c

c

Attacchi da muffe diffusi in modo irregolare su rivestimenti a cappotto

Le finiture sul rivestimento sono state realizzate mediante l’applicazione di idropitture. La rasatura si presenta diffusamente e profondamente cavillata inducendo l’assorbimento delle acque meteoriche con la conseguente formazione di muffa.Gli errori commessi sono molteplici. Mancata applicazione della finitura a spessore, probabile sottodimensionamento dello spessore della rasatura, errore nel posizionamento della rete di armatura della rasatura.

d

Bande e aloni scuri, distribuiti a ragnatela su facciate con sistemi a cappotto

Anche in questo caso, gli aloni più scuri (talvolta associati alla formazione di muffa) sono sintomo di assorbimento di acqua in corrispondenza di micro fessure.Le cause sono da ricercare nell’applicazione non corretta della rasatura sui pannelli isolanti o nella finitura, realizzata con colori scuri che accentuano le dilatazioni termiche differenziali dei materiali.

caso 10 – d

 

Sequenza Applicativa:

  • 1. Valutazione dell’entità, dimensione, diffusione e origine del problema
  • 2. Preparazione dei supporti
  • 3. Trattamento con sanificanti
  • 4. Rasatura armata con Rasante Termoisolante Aerogel R15 con inserimento di rete in fibra di vetro apprettata da 90 – 160/gr,/mq.
  • 5. Applicazione Fondo IR pigmentato riflettente R10
  • 6. Applicazione IR Flex 100 Finitura Elastomerica Termoriflettente Liscia R31
  • 7. In alternativa applicazione IR Flex 300 Finitura Elastomerica Termoriflettente Riempitiva R33
 

Indicazioni sulla sistematica di trattamento.

La realizzazione dei sistemi di isolamento a cappotto, comporta il rispetto di alcune inderogabili regole, che, se non osservate, possono minare gravemente la funzionalità del sistema, arrivando, in alcuni casi, a compromettere il sistema stesso sino a richiederne lo smantellamento e la sostituzione.I casi precedentemente descritti sono relativamente frequenti e, prima di essere trattati, richiedono una approfondita valutazione.


È indispensabile stabilire:
  • Il corretto ancoraggio (tramite battitura) al supporto dei pannelli isolanti.

  • La coesione della rasatura al pannello.

  • La dimensione e la distribuzione di crepe e cavillature

  • Lo stato di conservazione e l’adesione delle finiture.

Quando la causa dei problemi riscontrati è da ricercarsi nel difetto di posa del sistema è difficile prevedere l’evoluzione nel tempo delle problematiche. Il ciclo suggerito per affrontare questi problemi prevede la stesura della specifica Rasatura Termoisolante Aereotech abbinata alla Finitura Elastomerica 780 IR riflettente.L’obiettivo consiste nel rinforzare la parte corticale con un sistema con buone caratteristiche di isolamento che unisce l’estrema leggerezza, (per non aumentare i carichi sulle superfici) alla capacità di compensare i movimenti generati dalle dilatazioni termiche.Abbinando alla preparazione la Finitura Elastomerica 780 IR riflettente vengono ulteriormente ridotte le temperature superficiali sulle facciate riducendo in tal modo le dilatazioni legate al variare della temperatura.

 

Caratteristiche del sistema


  • Alto potere riempitivo associato a peso contenuto
  • Riduzione della dilatazione termica differenziale tra pannelli isolanti e rasatura di finitura
  • Elevata capacità di compensare crepe e fessure
  • Aumento del volano termico del pacchetto di finitura.
  • Alta riflettenza solare in grado di ridurre gli sbalzi termici che inducono la formazione di fessure nei sistemi
  • Maggiore durata delle finiture
  • Idrorepellenza
  • Resistenza all’attacco di muffe e alghe