Skip to main content

caso 2 – a

2. Pitturazione delle Facciate micro cavillate

a

Intonaci nuovi con presenza di micro cavillature

A prima vista il corpo dell’intonaco risulta essere omogeneo e non presenta difetti. Inumidendo il supporto con acqua si evidenziano diffuse cavillature dovute al ritiro plastico del materiale.

b

Superfici pitturate micro cavillate che assorbono umidità atmosferica

Particolare della facciata che evidenzia il reticolo delle cavillature. La valutazione non corretta della problematica e l’errata scelta del sistema di finitura ha compromesso il risultato del lavoro.

caso 2 – b

caso 2 – c

c

Supporti esposti agli agenti atmosferici e al dilavamento

Superfici con finitura a strollato con evidente degrado delle finiture, perdita delle caratteristiche impermeabilizzanti e presenza di micro cavillature diffuse.

d

Superfici con cavillature di intonaco e distacchi di pitture

Le facciate sono interessate da diffuse cavillature. In questo caso, oltre al ritiro plastico degli intonaci, Il colore scuro applicato, ha indotto stress termici legati alle elevate temperature raggiunte dai supporti, che hanno favorito la formazione delle cavillature

caso 2 – d

 

Sequenza Applicativa:

  • 1. Valutazione dell’entità, dimensione, diffusione e origine del problema
  • 2. Preparazione dei supporti
  • 3. Applicazione Fondo IR pigmentato riflettente R10
  • 4. Finitura con IR Flex 100 Finitura Elastomerica Termoriflettente Liscia R31
  • 5. In alternativa applicazione Fondo Riempitivo IR R11
  • 6. In alternativa Finitura con Decorivestimento IR Ceramico Termoriflettente R21
 

Indicazioni sulla sistematica di trattamento.

La maggior parte degli interventi di pitturazione su facciate nuove o di manutenzione su stabili in uso, presenta problematiche legate alle micro cavillature presenti sui supporti. La definizione di micro cavillature verrà utilizzata quando la dimensione delle fessure non supera i 300 microns di larghezza (0,3 mm).

Cause della formazione delle micro cavillature:
  • Su supporti nuovi, generalmente, sono riconducibili a difetti di posa degli intonaci che le pitture applicate non sono riuscite a mascherare;

  • Nel caso si evidenzino su vecchie pitture possono dipendere da più cause, come: perdita di elasticità del sistema che non è più in grado di compensare le cavillature presenti nell’intonaco generando di conseguenza fessurazioni nelle finiture; problemi di ancoraggio sul supporto delle mani di finitura che, invecchiando, cavillano;

  • Ricopertura di vecchie pitture non adeguatamente coese senza adeguata preparazione;

  • Applicazione di finiture rigide su sistemi elastici;

  • Applicazione di prodotto a forti spessori in mano unica;

  • Rivestimenti a spessore applicati a spessori troppo elevati o in condizioni di esposizione solare diretta o su supporti molto caldi.

Il problema principale legato alla loro presenza è l’assorbimento di umidità ambientale che, oltre a danneggiare il sistema di finitura, riduce sensibilmente il potere isolante della muratura aumentando di conseguenza i costi da sostenere per il riscaldamento e il raffrescamento degli ambienti.I cicli per la tinteggiatura prevedono l’utilizzo di sistemi in grado di compensare i micromovimenti dei supporti garantendo continuità al film. Inoltre, l’utilizzo dei sistemi IR riflettenti, come IR Flex 100 R31 e Decorivestimento Ceramico R21 permettono di ridurre le escursioni termiche a cui sono soggetti i supporti esterni limitando la formazione di cavillature sulle superfici.

 

Caratteristiche del sistema


  • Alta riflettenza solare in grado di mantenere fresche le superfici anche in presenza di colori scuri
  • Buon potere riempitivo atto a compensarele micro cavillature sulle superfici
  • Riduzione della dilatazione termica superficiale dei materiali da costruzione
  • Elevata capacità di compensare crepe e fessure
  • Maggiore durata delle finiture
  • Riduzione dell’umidità nelle strutture con aumento del confort termico