I fenomeni di fessurazioni equidistanti ripetitive, orizzontali o verticali, sono caratteristici di supporti che hanno problematiche costruttive. Nello specifico si rilevano frequentemente in presenza di costruzioni in muratura portante realizzata in blocchi in cemento cellulare o blocchi porizzati.Possono essere originati dalla posa non corretta dei blocchi mediante malta di allettamento non adatta o applicata a spessori troppo elevati, dall’utilizzo di intonaci non adeguati o con spessori non corretti. Rappresentano solitamente una grossa problematica per i sistemi di finitura che spesso non sono sufficientemente elastici per questa tipologia di fessurazioni.Il continuo movimento dei supporti, dovuto al differente coefficiente di dilatazione dei materiali, induce la formazione di crepe ogni qual volta sulle superfici si realizzano condizioni tali da indurre forti aumenti di temperatura seguiti da repentini raffreddamenti. (Ad ex. Aumento della temperatura dovuta ad insolazione diretta nei mesi invernali seguita da rapido raffreddamento dei supporti).