Un cappotto correttamente dimensionato ha la temperatura superficiale della parete esterna molto vicina alla temperatura dell’ambiente. Nei periodi invernali la superficie di un rivestimento a cappotto è notevolmente più fredda rispetto a una muratura non rivestita.Quando la temperatura dell’aria scende diminuisce anche la quantità di vapore che può contenere, quindi la quantità di vapore in eccesso presente nell’aria si condensa su una superficie più fredda. Non c’e dubbio che sulla superficie di un rivestimento a cappotto si abbia una maggiore probabilità di avere condensa, quindi umidità.É noto che le muffe, per colonizzare, hanno bisogno d’umidità questo è il motivo per cui su un rivestimento a cappotto è più probabile che si formino muffe ed alghe rispetto ad una muratura non rivestita.