Skip to main content

caso 8 – a

8. Manutenzione ordinaria dei sistemi a cappotto

a

Rivestimento a cappotto parzialmente degradato

Particolare in cui si nota la disomogeneità cromatica delle finiture sul rivestimento.

b

Rivestimento a cappotto che presenta anomali assorbimenti di acqua meteorica

Stessa facciata dopo il recupero effettuato mediante l’applicazione di due mani di Microrivestimento IR Acrilsilanico Termoriflettente R20.

caso 8 – b

caso 8 – c

c

Rivestimento a cappotto totalmente esposto agli agenti atmosferici

Il trasporto degli inquinanti, depositati su frontalini e parti piane, ha contribuito a depositare lo smog e le polveri sui rivestimenti di finitura sporcando le facciate. L’esposizione totale e il dilavamento delle superfici ha accelerato l’invecchiamento delle finiture.

d

Depositi di polveri e inquinanti su rivestimenti a spessore, utilizzati per la finitura su rivestimenti a cappotto

Particolare che denota la mancanza di sigillature o guarnizioni tra i differenti componenti che favorisce l’assorbimento dell’acqua accelerando l’invecchiamento del sistema.

caso 8 – d

 

Sequenza Applicativa:

  • 1. Eventuale Trattamento preventivo con sanificanti
  • 2. Idrolavaggio
  • 3. Applicazione Microrivestimento IR Acrilsilanico Termoriflettente R20
  • 4. In alternativa applicazione di IR Flex 100 Finitura Elastomerica Termoriflettente Liscia R31
 

Indicazioni sulla sistematica di trattamento.

La manutenzione ordinaria dei rivestimenti a cappotto è indispensabile al fine di mantenere ottimali nel tempo le caratteristiche di isolamento termico del sistema e di rallentarne il naturale invecchiamento.Il logoramento delle finiture è direttamente correlato alla esposizione delle superfici agli aggressivi atmosferici e alla radiazione solare.Temperature superficiali molto alte, legate in gran parte all’utilizzo di coloriture scure, né accelerano l’invecchiamento favorendo l’assorbimento di umidità e di acque meteoriche che, oltre a indurre la formazione di antiestetiche muffe, riducono le funzioni isolanti del sistema.Al fine di mantenere inalterate nel tempo le caratteristiche dei sistemi di isolamento a cappotto è necessario programmare una manutenzione periodica delle finiture.Quando gli interventi sono programmati e non resi necessari da repentini degradi, I sistemi suggeriti sono semplici ed economici e comprendono l’utilizzo di prodotti a base silossanica oppure, in presenza di micro cavillature, sistemi elastomerici.Il valore aggiunto dei Sistemi IR riflettenti consiste nel diminuire gli sbalzi termici superficiali ritardando l’invecchiamento delle finiture e la formazione di cavillature nel sistema.

 

Caratteristiche del sistema


  • Buona capacità di compensare crepe e fessure (Elastomerica 780 IR).
  • Alta riflettenza solare in grado di ridurre gli sbalzi termici sulle superfici
  • Mantenimento della traspirabilità originaria del sistema isolante
  • Maggiore durata delle finiture
  • Idrorepellenza dei supporti
  • Resistenza all’attacco di muffe e alghe