Specifiche di
Applicazione
1. Applicazione dei fondi
La corretta applicazione di una sistema di finitura richiede una preventiva e accurata preparazione del supporto; uno dei componenti per una buona preparazione è l’impiego del fissativo.
La corretta scelta del fissativo deve garantire un assorbimento equilibrato del supporto, così da far penetrare parzialmente la pittura al suo interno e garantirne un miglior ancoraggio.
Sulle superfici esterne, per far esprimere al meglio le caratteristiche Termoriflettenti dei sistemi, è preferibile utilizzare lo specifico R10 Fondo IR diluito con il 50% di acqua (1/2 litro di acqua per ogni litro di fissativo).
Nel caso in cui si fosse in presenza di supporti particolarmente degradati o molto assorbenti il Fondo IR R10 può essere sostituito dal Fissativo consolidante alla Pliolite PL-Block 813 diluito con il 50% di acqua (1/2 litro di acqua per ogni litro di fissativo).
2. Esecuzione delle rasature mediante R15 – RASANTE TERMOISOLANTE AEROGEL
L’utilizzo di questa specifica rasatura ha lo scopo di contenere le escursioni termiche superficiali dei supporti contribuendo a limitare la formazione di cavillature e crepe. La sua funzione consiste inoltre nell’uniformare supporti che presentano disomogeneità superficiali, rugosità o eventuali rappezzi, rendendoli adatti a ricevere le successive pitturazioni.
Se applicato a spessori adeguati contribuisce a correggere i ponti termici limitando la formazione di muffe e contenendo le dispersioni termiche dei supporti trattati. L’esecuzione delle rasature deve avvenire esclusivamente su superfici pulite e prive di parti scarsamente coese.
È sconsigliabile effettuare rasature su fondi incompatibili dal punto di vista chimico o meccanico, su superfici polverose o che presentino tracce di precedenti interventi di imprimiture che possano interagire con i materiali utilizzati.
È buona regola, prima di eseguire le rasature, effettuare un idrolavaggio ad alta pressione dei supporti. In presenza di diffuse cavillature è necessario inserire nella rasatura (effettuata in due distinte riprese) un’apposita rete in fibra di vetro alcali resistente. Per le specifiche tecniche applicative fare riferimento alla scheda tecnica di R15 RASANTE TERMOISOLANTE AEROGEL. La verifica della corretta applicazione della rasatura potrà essere effettuata dopo 5-8 giorni. La superficie dovrà presentarsi omogenea e compatta.
Esercitando una azione meccanica superficiale non dovranno verificarsi sfarinamenti superficiali eccessivi (tenendo comunque conto che i componenti isolanti presenti nel prodotto ne limitano la durezza superficiale). Per stabilire il corretto ancoraggio della rasatura al supporto è inoltre suggerita la verifica a campione: operando con una lama metallica rigida sfregare il supporto che deve dare omogenee risposte sonore e non suonare “a vuoto”.
Una ulteriore verifica dell’ancoraggio si esegue con la prova a strappo che consiste nel tentare di rimuovere la rasatura tirando con forza la rete inglobata. L’ancoraggio è corretto quando la rete viene rimossa con lo strato di rasatura che la ricopre senza distaccare la rasatura di fondo dal supporto. Il ciclo di pitturazione potrà essere eseguito esclusivamente a totale maturazione dei supporti che dipende dalle condizioni ambientali e dagli spessori di materiale applicato.
3. Applicazione di R20 – MICRORIVESTIMENTO IR Acrilsilanico Termoriflettente
Spazzolare e pulire bene le parti sfarinanti, eliminare meccanicamente le pitture non perfettamente aderenti, sverniciare i supporti quando necessario. Nel caso di consistenti sfarinamenti superficiali è consigliabile procedere al lavaggio dei supporti con idropulitrici e fissare le superfici.
Applicare una prima mano di R20 – MICRORIVESTIMENTO IR Acrilsilanico, diluito in peso fino ad un massimo del 20% con acqua ed attendere almeno 8 ore prima di applicare la seconda mano di finitura.
L’applicazione può essere eseguita per mezzo di rullo o pennello.
4. Applicazione di R21 – Decorivestimento IR Ceramico Termoriflettente
Per ottenere il corretto effetto estetico, l’applicazione di R21 Decorivestimento IR deve venire effettuata esclusivamente a pennello. La preparazione del fondo riveste enorme importanza per la durata della finitura .In prima mano occorre applicare a pennello o rullo una ripresa di R10 Fondo IR diluito con il 20% di acqua e colorato a tintometro nel colore della finitura.
Ad essiccazione avvenuta, dopo 4 – 6 ore si può applicare in mano unica R21 Decorivestimento IR diluito sino al 10% con acqua.
La distribuzione sul supporto della finitura dovrà essere fatta lavorando il materiale a pennellate incrociate, con movimenti non ripetitivi, avendo cura di evitare forti accumuli di prodotto, sino ad ottenere superfici sulle quali si alternano zone lisce a zone più opache e rustiche.

5. Applicazione di R31 – IR-FLEX 100 – Finitura Elastomerica Liscia
Gli intonaci dovranno essere maturi ed asciutti, puliti, privi di polvere e di parti scarsamente coerenti. Si procederà poi con la stuccatura e la carteggiatura di eventuali imperfezioni cui seguirà un’accurata pulizia dei supporti che dovranno risultare esenti da polveri o parti scarsamente coerenti. Dopo opportuna preparazione (consultare capitolo precedente), stuccare eventuali crepe dinamiche con stucchi o sigillanti a basso modulo elastico.
Applicare, dopo completo essiccamento dei fondi, DUE mani di R31- IR-FLEX 100 Finitura Elastomerica Liscia (100 microns) diluita con 0-5% (p/p) di acqua.
L’applicazione della finitura riempitiva sarà eseguita mediante rullo o pennello in prima mano, avendo cura di distribuire in modo uniforme il prodotto. La seconda mano sarà applicata dopo completa essiccazione della mano precedente utilizzando rullo o pennello.
Nella applicazione a rullo della seconda mano si avrà cura di distribuire il prodotto prestando attenzione all’orientamento delle rullate di finitura che dovranno seguire il medesimo senso (ad ex, dall’alto al basso).
Nell’applicazione a pennello della seconda mano si suggerisce la tecnica della pennellata incerta; il prodotto dovrà essere applicato a pennellate incrociate con movimenti non ripetitivi avendo cura di evitare accumuli di prodotto.
6. Applicazione di R33 – IR-FLEX 300 – Finitura Elastomerica Riempitiva
Gli intonaci dovranno essere maturi ed asciutti, puliti, privi di polvere e di parti scarsamente coerenti. Si procederà poi con la stuccatura e la carteggiatura di eventuali imperfezioni cui seguirà un’accurata pulizia dei supporti che dovranno risultare esenti da polveri o parti scarsamente coerenti. Dopo opportuna preparazione, (Consultare capitolo precedente) stuccare eventuali crepe dinamiche con stucchi o sigillanti a basso modulo elastico. Applicare, dopo completo essiccamento dei fondi, DUE mani, a pennello o rullo, di R33 – IR-FLEX 300 – Finitura Elastomerica Riempitiva diluita con 0-5% (p/p) di acqua.
7. Applicazione di R50 – Membrana IR Riflettente Cool Roof
Supporti in cls: dovranno essere maturi, asciutti, puliti, privi di polvere e di parti scarsamente coerenti. Dopo opportuna preparazione, stuccare eventuali crepe dinamiche con stucchi o sigillanti verniciabili a basso modulo elastico. Applicare a rullo DUE o più mani, secondo necessità, di R50 – Membrana IR Riflettente Cool Roof diluita con 0-5% (p/p) di acqua. Attendere almeno 36 – 48 ore tra la prima mano e la mano successiva.
Guaine Bituminose: I supporti andranno accuratamente puliti preferibilmente mediante idrolavaggio, nel caso di guaine di colore scuro si suggerisce di attendere giornate con cielo coperto per evitare applicazioni su supporti eccessivamente caldi (I colori scuri possono raggiungere gli 80°C in una giornata estiva soleggiata e poco ventilata). Applicare a rullo DUE mani o più mani, secondo necessità, di R50 – Membrana IR Riflettente Cool Roof diluita con 0-5% (p/p) di acqua. Attendere almeno 36 – 48 ore tra la prima mano e la mano successiva.
