Skip to main content

Casi Studio

Applicazioni a problematiche reali, soluzioni pronte all’uso.

Manutenzione Ordinaria delle Facciate

Facciate nei centri storici con intonaci non protetti
Facciate tinteggiate che assorbono umidità atmosferica
Superfici esterne con intonaco di finitura grezzo
Manutenzione ordinaria su facciate condominiali


Pitturazione di facciate micro cavillate

Intonaci nuovi con presenza di micro cavillature
Superfici pitturate micro cavillate che assorbono umidità atmosferica
Supporti esposti agli agenti atmosferici e al dilavamento
Superfici con cavillature di intonaco e distacchi di pitture


Pitturazione di facciate degradate, cavillate e fessurate

Facciate con rasature armate cavillate e fessurate
Facciate tinteggiate che assorbono umidità atmosferica
Intervento di manutenzione straordinaria su stabili condominiali con sistemi IR riflettenti
Facciate in via di ultimazione con i ripristini eseguiti e i sistemi IR riflettenti applicati.


Facciate fortemente cavillate o fessurare con problematiche di isolamento termico

Facciate grezze cavillate e fessurate con rappezzi di differenti granulometrie
Intonaci con fessure statiche e cavillature diffuse superiori a 1,2 mm di larghezza
Murature in blocchi isolanti che presentano cavillature cicliche regolari
Facciate a struttura portante in cls con tamponamenti in laterizio


Strutture in calcestruzzo cavillate

Pannelli di tamponamento prefabbricati in cls soggetti a fenomeni di fessurazione
Esempio di cantiere industriale. Struttura prefabbricata in cls di nuova costruzione sulla quale sono stati applicati Sistemi IR riflettenti
Misura delle temperature superficiali con sistemi tradizionali
Applicazione della seconda mano di Finitura Elastomerica IR Riflettente sulla facciata sud sulla mediante apparecchiatura Airless.


Compensazione di ponti termici su spallette, balconi, aggetti in calcestruzzo

Facciate rivestite a termo intonaco con presenza di ponti termici
Ponti termici in corrispondenza di cornicioni in cemento armato
Rivestimento a cappotto su stabili condominiali. Da notare i balconi in cemento armato non isolati
Riqualificazione energetica di stabile con posa di rivestimento a cappotto


Manutenzione e mantenimento della funzione impermeabilizzanti di guaine bituminose

Impermeabilizzazione di soletta in cls con Guaina IR Riflettente Cool Roof R5
Tetti di edifici con vecchie guaine bituminose degradate
Manutenzioni di guaine bituminose ardesiate
Applicazione della Guaina IR Riflettente Cool Roof R50 e rilievo delle temperature delle superfici mediante termo camera


Manutenzione ordinaria di sistemi a cappotto

Rivestimento a cappotto parzialmente degradato
Rivestimento a cappotto che presenta anomali assorbimenti di acqua meteorica
Rivestimento a cappotto totalmente esposto agli agenti atmosferici
Depositi di polveri e inquinanti su rivestimenti a spessore, utilizzati per la finitura su rivestimenti a cappotto


Manutenzione ordinaria di sistemi a cappotto con presenza di muffe e alghe

Attacchi diffusi di muffe su facciate con rivestimenti a cappotto
Muffe con sviluppo preferenziale lungo il punto di contatto tra pannelli isolanti
Cappotto termico completamente soggetto ad attacchi da muffe
Rivestimenti a cappotto in prossimità di zone con alta vegetazione


Manutenzione straordinaria di sistemi a cappotto con presenza di cavillature e fessure

Rivestimento a cappotto con fessurazioni lungo il bordo di accostamento dei pannelli isolanti
Formazioni di muffe cicliche, regolari e localizzate in corrispondenza della giunzione tra pannelli
Attacchi da muffe diffusi in modo irregolare su rivestimenti a cappotto
Bande e aloni scuri, distribuiti a ragnatela su facciate con sistemi a cappotto