DOCUMENTI
Documentazione Commerciale
Catalogo Generale Sistema IRS COVEMA
Dimensione file:6.49 MB
Data:08 Maggio 2017
Catalogo Generale Sistemi Applicativi e Prodotti IRS
Folder di presentazione Sistema IRS COVEMA
Dimensione file:3.47 MB
Data:08 Maggio 2017
Folder riassuntivo di presentazione del Sistema IRS Covema
Folder COOL ROOF – IRS COVEMA Rev01
Dimensione file: 2.51 MB
Data: 01 Giugno 2018
Folder di presentazione del Sistema COOL ROOF IRS di Covema.
Documentazione Tecnica
Cool Roof (Tetti Freddi) – Attività ENEA
Dimensione file: 3.73 MB
Data: 29 Luglio 2015
Il documento è una breve presentazione dell’attività dell’ENEA sul tema dei Cool Roof con la caratterizzazione Ottica e Termica dei materiali.
Sono anche riportate alcune rilevazioni su 3 casi reali di edifici trattati con Cool Materials e alcune valutazioni teoriche sull’impatto di questi materiali nelle aree urbane e sulle prestazioni termiche degli edifici.
Alghe e Funghi su Facciate – Consorzio CORTEXA
Dimensione file: 554.73 kB
Data: 13 Luglio 2015
Il problema della formazione di alghe e muffe sulle facciate dell’edilizia moderna è in forte aumento.
I nuovi sistemi costruttivi, con il loro maggiore isolamento termico delle murature, hanno modificato i meccanismi di formazione di condensa che ora, concentrandosi sull’esterno delle superfici, favorisce maggiormente il proliferare dei microorganismi e di formazioni vegetali.
Il consorzio dei produttori di rivestimento a cappotto, CONSORZIO CORTEXA, ha pubblicato questa interessante monografia sul tema in oggetto che riteniamo importante ripubblicare vista la diffusione e l’interesse generale del fenomeno (Tutti i diritti sono di proprietà del Consorzio Cortexa).
Scambi Termici nell’involucro edilizio – Università di Genova
Dimensione file: 7.23 MB
Data: 13 Luglio 2015
Lo studio, pubblicato dalla Facoltà di Architettura dell’Università di Genova (Dipartimento di Scienze dell’Architettura), presenta un’approfondita analisi tecnica e teorica del meccanismo degli scambi termici di un edificio.
Vengono analizzate tutte le diverse situazioni: le superfici cosiddette “opache”, le intercapedini d’aria ventilate e non, i vetri, i telai delle finestre etc.
Vengono anche definiti e analizzati i problemi dei Ponti Termici.
Lo studio presenta anche un completo riferimento normativo sul tema in oggetto che può essere utile per ulteriori approfondimenti in questo campo.
Variazione nella conducibilità in funzione all’umidità nei supporti – Università delle Marche
Dimensione file: 179.90 kB
Data: 13 Luglio 2015
La ricerca condotta ha permesso di evidenziare come mantenere bassi i contenuti d’acqua all’interno degli isolanti utilizzati in edilizia risulta fondamentale per avvicinare i dati di efficienza calcolati rispetto a quelli misurabili sul campo.
Come noto, molti isolanti (fibrosi e non fibrosi) sono fortemente igroscopici, aspetto che determina significative differenze tra prestazioni termiche «a secco» e in esercizio.
Risulta pertanto fondamentale utilizzare un sistema di protezione di facciata che dia la maggior garanzia di bassissimo assorbimento di acqua liquida, per poter far “lavorare al meglio” i componenti della muratura per riuscire ad avvicinare le prestazioni teoriche di efficienza energetica calcolate nel progetto.
Variazione nella conducibilità in funzione all’umidità nei supporti – Università delle Marche
Dimensione file: 603.68 kB
Data: 13 Luglio 2015
Lo studio presenta una sintesi, finalizzata in particolar modo all’analisi delle superfici esterne degli edifici, che COVEMA ha realizzato raccogliendo dati da documenti vari e presentazioni pubbliche dell’istituto di ricerca italiano CRESME, specializzato sui temi dell’edilizia.