4. Raschiatura parziale di tinte o pitture
È una preparazione del supporto da prevedere su supporti interessati solo parzialmente da degrado, come ad esempio infiltrazioni localizzate o sbollamenti contenuti.
La raschiatura parziale sarà eseguita con mezzi meccanici quali raschietti o spatole oppure mediante idropulitrici eventualmente corredate di accessori che ne aumentino l’efficacia (ugelli rotanti).
5. Raschiatura totale di tinte e rivestimenti
La totale raschiatura delle pitture o dei rivestimenti è da prevedere quando le finiture non siano adeguatamente coese o siano in fase di distacco.
I sistemi da utilizzare possono variare in funzione del materiale da asportare e delle condizioni di lavoro e possono essere meccanici o chimici.
Gli interventi di sverniciatura non dovranno compromettere l’integrità del supporto.
Completate le operazioni, verificare lo stato generale del supporto, procedere con la carteggiatura per asportare eventuali parti ancora presenti e effettuare la pulizia dei fondi.
6. Lavaggio delle superfici mediante idropulitrici
La funzione del lavaggio consiste nel rimuovere sporco, polveri, parti sfarinanti o non correttamente coese.
Il lavaggio delle superfici sarà realizzato utilizzando specifiche attrezzature eroganti acqua con portate, pressioni e temperature da determinare in funzione allo stato generale dei supporti. In particolare dovrà essere valutata la consistenza del supporto, l’adesione delle eventuali pitture presenti, il tipo di preparazione richiesto in funzione al sistema di finitura scelto, l’eventuale presenza di inquinanti superficiali e la realizzabilità di cantiere di questo intervento.
7. Esecuzione delle stuccature di raccordo
Le parti delle superfici che presentano piccoli difetti di planarità devono essere uniformate utilizzando specifici stucchi.
Le operazioni di stuccatura dovranno essere eseguite esclusivamente su supporti puliti, esenti da polvere. Eventuali raccordi con le parti esistenti saranno livellati mediante carteggiature.
La successiva tinteggiatura sarà eseguita su supporti puliti e asciutti previa omogeneizzazione delle superfici con apposito fondo uniformante.
La completa maturazione delle stuccature è requisito indispensabile al fine di evitare sbiancamenti sulle finiture applicate.